Passa ai contenuti principali

Abolire l'abuso della carta una strategia tratta dal libro Zero Rifiuti di Marinella Correggia


La carta un bene prezioso per l'uomo e la natura.
Con la produzione di quaderni e fogli che comprendono carta non si sacrificano soltanto alberi, ma si sprecano anche molta acqua e combustibili, per produrre inchiostri che hanno un loro zaino ecologico.
Ad esempio la carta pubblicitaria che viene immediatamente buttata e neanche usata.
Le soluzioni per ridurre il consumo di carta ed inquinamento potrebbero essere:


  • Ridurre il volantinaggio: domandando alle famiglie se vogliano ricevere volantini pubblicitari nella cassetta postale, in caso contrario si attaccherà alla cassetta un adesivo con scritto NO.
  • Digitalizzazione degli uffici: sostituzione dei faldoni pieni di carta con l'archiviazione digitale.
  • Dematerializzazione: scegliere la rendicontazione online.


Dunque SI PUO' FARE! Prevenire i rifiuti significa convertire una spada di Damocle in una leva di Archimede, cambiare la vita e l'economia. Oggi infatti la sfida non è riciclare, ma "prevenire".


         fonte: dal libro  ZERO RIFIUTI
"Zero rifiuti" è il manuale raccoglie tutte le pratiche individuali e collettive per una vita senza pattumiera. La sfida, per ognuno di noi e per la società, non è riciclare, ma "prevenire" i rifiuti: ridurre o azzerare gli scarti, sostituire oggetti di vita breve con beni durevoli, praticare il riuso.
In questo libro tutte le strategie e gli accorgimenti - che l'autrice sperimenta nel quotidiano - per non produrre spazzatura e diventare "spazzini di noi stessi" (come diceva Gandhi) in casa, sul lavoro, a scuola, in viaggio.
Marinella Correggia è  la giornalista, scrittrice e attivista del libro.


Daniela Di Pasquale, Pina Milone, Valeria Isgrò


Commenti

Post popolari in questo blog

22 marzo 2018 la 3F del Liceo Medi di Barcellona aderisce alla campagna Salva la goccia

Gli alunni della classe 3F del Liceo Scientifico opzione scienze applicate, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “ ZERORIFIUTI lab ” con o2italia , invitano la comunità scolastica a partecipare alla campagna ambientale nazionale “Salva la goccia 2018”, che quest’anno si celebra il 22 Marzo. In occasione del World Water Day, tutti possiamo contribuire a salvaguardare “l’oro blu” del pianeta partecipando alla sfida a chi batte il record del risparmio. come partecipare? Velocizzando tutte le operazioni della toilette quotidiana, dalla doccia al lavaggio dei denti o scegliendo una delle azioni tra le tante consigliate da Green Cross Italia alla pagina https://www.diregiovani.it/mondoscuola/salva-la-goccia-risparmia-lacqua-e-vinci-le-olimpiadi e condividendo il proprio impegno con gli altri, attraverso i social network, Facebook e/o Twitter, utilizzando l’hashtag #salvalagoccia sulla pagina dell’evento “ Salva la goccia ”. E se vuoi personalizzare il tuo prof...

Protocollo di Kyoto: La lotta per l’ambiente

Tutti i paesi aderenti hanno a cuore il futuro del pianeta e si impegnano nel rispetto della natura. I rappresentanti dei paesi aderenti si sono incontrati per la prima volta l’11 settembre 1997 alla conferenza di Kyoto. Lo scopo del trattato è di salvaguardare l’ambiente e ridurre il surriscaldamento globale. Il più famoso accordo internazionale sul clima e l’ambiente, entrato definitivamente in vigore il 16 febbraio 2005, ha subito nel tempo numerose modifiche per intervento della comunità internazionale, con l’obiettivo di migliorarne i traguardi fino ad oggi raggiunti. Per capire la vera portata del Protocollo di Kyoto e delle implicazioni politiche e sociali che pone in  capo ai suoi firmatari, occorre guardare alle previsioni dell’accordo internazionale firmato nell’omonima cittadina giapponese. L’obiettivo era che gli aderenti al Protocollo si impegnassero a ridurre, tra il 2008 e il 2012, l’emissione di gas serra di almeno l’8,5% rispetto al volume di emissioni ...

Le app che vi consigliamo per risparmiare l'acqua

Tra i migliaia di download disponibili, abbiamo scovato e selezionato le app che possono aiutare a salvaguardare le risorse idriche e rendere più consapevole il nostro consumo. Waterprint  (è gratuita) e Virtual Water (costa 1,5 euro) sono due applicazioni che calcolano l'impronta idrica di quello che mangiamo, beviamo, indossiamo. Drip Detective (gratuita) ci aiuta invece a evitare dispersioni e a salvare il portafoglio: calcola velocemente i consumi dovuti alle perdite di rubinetti e scarichi, segnalandoci il loro “prezzo” tanto in litri quanto in denaro. Con l’applicazione My Water Diary (gratuita) possiamo annotare i nostri consumi e a fine giornata scoprire quanta acqua abbiamo usato, compiendo le più semplici attività quotidiane. L’obiettivo: adottare comportamenti più sostenibili. Per i cittadini di Roma, l'Acea, azienda che gestisce i servizi idrici, ha messo a disposizione la mappa delle 2.500 fontanelle della Capitale. Consultando l'acqua di Roma a portata...