Passa ai contenuti principali

Meno 100 chili invito alla lettura del libro

Uno dei consigli del libro è come ridurre il consumo di rifiuti.
Azioni come il compostaggio domestico o comunitario, la riduzione degli sprechi alimentari nelle mense o nei supermercati o un'attenta gestione dei parchi verdi può ridurre, in media 40 chilogrammi per abitante all'anno.
Interneventi di dematerializzazione negli uffici con le tecnologie informatiche, l'eliminazione della posta anonima indesiderata o la sostituzione della carta da cucina usa e getta con materiale lavabile e riusabile permettono di ridurre di 15 chilogrammi per abitante all'anno. Sostituendo borse in plastica usa e getta con borse riutilizzabili si può arrivare a risparmiare 25 chilogrammi per abitante all'anno. La stessa quantità può essere evitata incentivando la riparazione di beni ancora in buono stato.
La Commissione Europea invita gli stati membri a seguire una precisa metedologia per la redazione dei propri piani nazionali di prevenzione, obbligatori per legge, articolati in 5 fasi:
1) Conoscere la situazione esistente
2) Definire le priorità
3) Elaborare una strategia
4) Pianificare e implementare le misure di intervento
5) Monitorare i progressi

In Italia si sono susseguite pubblicazioni sulla prevenzione dei rifiuti. Più o meno tutte hanno tratto ispirazione dalle Linee guida nazionali sulla prevenzione e minimizzazione dei rifiuti urbani redatte da Federambiente e dall'Osservatorio Nazionale Rifiuti nel 2006, recentemente rivisitate nel contenuto e ri-editate nel febbraio del 2010.
La prima regione a dotarsi di un proprio piano è stata la Lombardia. Il piano individua e descrive undici azioni:
Azione 1: Vendita di prodotti liquidi e solidi sfusi alla spina.
Azione 2: Promozione e sollecitazione all'acquisto da parte dei clienti di prodotti poco imballati.
Azione 3: Recupero di cibo invenduto non scaduto per mense sociali.
Azione 4: Acqua alla spina.
Azione 5: Carta negli uffici.
Azione 6: Carta nelle cassette postali.
Azione 7: Vendita diretta in cascina (Farm delivery).
Azione 8: Filiera corta.
Azione 9: Compostaggio domestico.
Azione 10: Pannolini riutilizzabili.
Azione 11: Recupero ingombranti.
Qui, nelle pagine seguenti provo a raccontare per scritto come far meno rifiuti.

Carmine Conti, Carlo Sortino 

Commenti

Post popolari in questo blog

La tua impronta ecologica scopri l'impatto ambientale delle tue scelte

Scopri l'impatto ambientale di ogni caso. Da una pinta di birra a un viaggio nello spazio Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri di auto, un cheesburger equivale a 30 chilometri di treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo, nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa? Con solide basi scientifiche e gli esempi più disperati e divertenti, questo libro ci insegna a calcolare quanta anidride carbonica consumiamo, e quindi quanto contribuiscono al riscaldamento globale, le azioni quotidiane o ciò che acquistiamo ogni giorno. Sarà così più facile rendere più sostenibile il proprio stile di vita con minimo sforzo e massima resa. Guida rapida all'anidride carbonica e all'impronta di carbonio. "Impronta di carbonio è un'es...

Il risparmio energetico

Con il termine  risparmio energetico  si indicano tutte quelle attività utili alla riduzione dei consumi energetici e alla conseguente ottimizzazione, con il fine ultimo di salvaguardare il pianeta e l'ambiente, riducendo l'impatto sul clima dei  combustibili fossili. Numerose sono le strategie da poter mettere in atto per ottenere guadagni sia dal punto di vista economico, con un vero e proprio risparmio sui costi delle bollette, sia dal punto di vista ecologico-ambientale; a d esempio l'installazione di impianti fotovoltaici, il miglioramento dell’isolamento termico delle nostre case, l'acquisto di elettrodomestici di classe energetica almeno di classe A, l'uso di lampadine a risparmio energetico e l'installazione di sistemi di interruzione dell'alimentazione nei piccoli elettrodomestici in stand-by. Tutte queste azioni realizzano l'e fficienza energetica , cioè rendono possibile un uso dell'energia più consapevole e mirato ai reali consu...