Passa ai contenuti principali

Meno 100 chili invito alla lettura del libro

Uno dei consigli del libro è come ridurre il consumo di rifiuti.
Azioni come il compostaggio domestico o comunitario, la riduzione degli sprechi alimentari nelle mense o nei supermercati o un'attenta gestione dei parchi verdi può ridurre, in media 40 chilogrammi per abitante all'anno.
Interneventi di dematerializzazione negli uffici con le tecnologie informatiche, l'eliminazione della posta anonima indesiderata o la sostituzione della carta da cucina usa e getta con materiale lavabile e riusabile permettono di ridurre di 15 chilogrammi per abitante all'anno. Sostituendo borse in plastica usa e getta con borse riutilizzabili si può arrivare a risparmiare 25 chilogrammi per abitante all'anno. La stessa quantità può essere evitata incentivando la riparazione di beni ancora in buono stato.
La Commissione Europea invita gli stati membri a seguire una precisa metedologia per la redazione dei propri piani nazionali di prevenzione, obbligatori per legge, articolati in 5 fasi:
1) Conoscere la situazione esistente
2) Definire le priorità
3) Elaborare una strategia
4) Pianificare e implementare le misure di intervento
5) Monitorare i progressi

In Italia si sono susseguite pubblicazioni sulla prevenzione dei rifiuti. Più o meno tutte hanno tratto ispirazione dalle Linee guida nazionali sulla prevenzione e minimizzazione dei rifiuti urbani redatte da Federambiente e dall'Osservatorio Nazionale Rifiuti nel 2006, recentemente rivisitate nel contenuto e ri-editate nel febbraio del 2010.
La prima regione a dotarsi di un proprio piano è stata la Lombardia. Il piano individua e descrive undici azioni:
Azione 1: Vendita di prodotti liquidi e solidi sfusi alla spina.
Azione 2: Promozione e sollecitazione all'acquisto da parte dei clienti di prodotti poco imballati.
Azione 3: Recupero di cibo invenduto non scaduto per mense sociali.
Azione 4: Acqua alla spina.
Azione 5: Carta negli uffici.
Azione 6: Carta nelle cassette postali.
Azione 7: Vendita diretta in cascina (Farm delivery).
Azione 8: Filiera corta.
Azione 9: Compostaggio domestico.
Azione 10: Pannolini riutilizzabili.
Azione 11: Recupero ingombranti.
Qui, nelle pagine seguenti provo a raccontare per scritto come far meno rifiuti.

Carmine Conti, Carlo Sortino 

Commenti

Post popolari in questo blog

22 marzo 2018 la 3F del Liceo Medi di Barcellona aderisce alla campagna Salva la goccia

Gli alunni della classe 3F del Liceo Scientifico opzione scienze applicate, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “ ZERORIFIUTI lab ” con o2italia , invitano la comunità scolastica a partecipare alla campagna ambientale nazionale “Salva la goccia 2018”, che quest’anno si celebra il 22 Marzo. In occasione del World Water Day, tutti possiamo contribuire a salvaguardare “l’oro blu” del pianeta partecipando alla sfida a chi batte il record del risparmio. come partecipare? Velocizzando tutte le operazioni della toilette quotidiana, dalla doccia al lavaggio dei denti o scegliendo una delle azioni tra le tante consigliate da Green Cross Italia alla pagina https://www.diregiovani.it/mondoscuola/salva-la-goccia-risparmia-lacqua-e-vinci-le-olimpiadi e condividendo il proprio impegno con gli altri, attraverso i social network, Facebook e/o Twitter, utilizzando l’hashtag #salvalagoccia sulla pagina dell’evento “ Salva la goccia ”. E se vuoi personalizzare il tuo prof...

Protocollo di Kyoto: La lotta per l’ambiente

Tutti i paesi aderenti hanno a cuore il futuro del pianeta e si impegnano nel rispetto della natura. I rappresentanti dei paesi aderenti si sono incontrati per la prima volta l’11 settembre 1997 alla conferenza di Kyoto. Lo scopo del trattato è di salvaguardare l’ambiente e ridurre il surriscaldamento globale. Il più famoso accordo internazionale sul clima e l’ambiente, entrato definitivamente in vigore il 16 febbraio 2005, ha subito nel tempo numerose modifiche per intervento della comunità internazionale, con l’obiettivo di migliorarne i traguardi fino ad oggi raggiunti. Per capire la vera portata del Protocollo di Kyoto e delle implicazioni politiche e sociali che pone in  capo ai suoi firmatari, occorre guardare alle previsioni dell’accordo internazionale firmato nell’omonima cittadina giapponese. L’obiettivo era che gli aderenti al Protocollo si impegnassero a ridurre, tra il 2008 e il 2012, l’emissione di gas serra di almeno l’8,5% rispetto al volume di emissioni ...

Le app che vi consigliamo per risparmiare l'acqua

Tra i migliaia di download disponibili, abbiamo scovato e selezionato le app che possono aiutare a salvaguardare le risorse idriche e rendere più consapevole il nostro consumo. Waterprint  (è gratuita) e Virtual Water (costa 1,5 euro) sono due applicazioni che calcolano l'impronta idrica di quello che mangiamo, beviamo, indossiamo. Drip Detective (gratuita) ci aiuta invece a evitare dispersioni e a salvare il portafoglio: calcola velocemente i consumi dovuti alle perdite di rubinetti e scarichi, segnalandoci il loro “prezzo” tanto in litri quanto in denaro. Con l’applicazione My Water Diary (gratuita) possiamo annotare i nostri consumi e a fine giornata scoprire quanta acqua abbiamo usato, compiendo le più semplici attività quotidiane. L’obiettivo: adottare comportamenti più sostenibili. Per i cittadini di Roma, l'Acea, azienda che gestisce i servizi idrici, ha messo a disposizione la mappa delle 2.500 fontanelle della Capitale. Consultando l'acqua di Roma a portata...