Passa ai contenuti principali

Vivi con stile: un libro sugli stili di vita sostenibili e le pratiche alternative di consumo.

Caloriferi e condizionatori, elettrodomestici, detersivi, tempo libero: 160 consigli pratici per una vita a basso impatto ambientale.


Il libro è stato scritto da Andrea Poggio in collaborazione con Legambiente. E' una guida, suddivisa in facili schede pratiche, che suggerisce come rendere più sostenibili e coerenti, per noi e per il mondo, le nostre scelte di vita quotidiana.
Per vivere con stile possiamo contribuire con il risparmio, soprattutto se in ballo c'è l'energia. Adesso vedremo come risparmiare, seguendo uno stile di vita sano, porgendosi delle domande: meglio il riscaldamento centralizzato o quello autonomo? Come scegliere le lampadine più efficienti? E il frigorifero? Quanto costa installare i pannelli solari? Per non parlare dell'isolamento della casa, dei detersivi per il bucato o dell'automobile. È ora di aprire gli occhi: l'energia che consumiamo incide sul nostro conto in banca, oltre che sull'ambiente.
Scuola, lavoro e tempo libero.
Seguendo questi consigli pratici si potrà migliorare la nostra terra:


  • Lascia a casa l'auto per accompagnare tuo figlio a scuola. Camminare fa bene alla salute e può diventare un'occasione per fargli conoscere il quartiere e per aiutarlo a familiarizzare con le regole della strada.
  • Dedica un po' del tuo tempo per partecipare attivamente alla preparazione e all'esecuzione dei progetti didattici "scuola sicura".
  • Organizza proposte alternative come il pedibus, i percorsi pedonali o ciclabili, o accordati con gli altri genitori per fare, a turno, un unico viaggio portando più bambini nella stessa auto (equipaggi in car pooling).
  • Organizza eventi e manifestazioni, come ad esempio Cento strade per giocare, La giornata senz'auto o Bimbinbici.
  • Installare una caldaia ad alto rendimento, caldaie a condensazione, pompe di calore.
  • Controllare che la temperatura all'interno dell'edificio rispetti le indicazioni definite dai regolamenti normativi.
  • Installare lampadine a fluorescenza di classe A.
  • Verificare l'effettivo spegnimento di computer, fotocopiatrici, televisori quando non vengono utilizzati. 
  • Assicurarsi che vi sia il ricambio sufficiente di aria e verificare che la temperatura nei locali di lavoro sia adeguata in tutte le postazioni.
  • Controllare che la temperatura all'interno dell'edificio rispetti le indicazioni definite dai regolamenti normativi e applicare impianti di condizionamento efficienti, con differenze di temperatura contenute.

Ogni giorno in Italia avvengono 5 milioni di spostamenti in auto per accompagnare i bambini a scuola, nonostante l'86% dei ragazzi abiti a meno di un quarto d'ora dagli edifici scolastici. Dagli anni Settanta, secondo uno studio effettuato dai ricercatori dell'ASL di Lecco, la percentuale dei bambini che si recano a scuola a piedi è calata drasticamente dall'80% al 9%. Ma qualcuno ha mai domandato come i bambini preferirebbero essere accompagnati a scuola?
In un'indagine svolta nella città di York (nel Regno Unito) tra 15.500 scolari, il 34% è accompagnato in auto ma solo il 15% apprezza il mezzo. Il 40% vorrebbe invece andare in bicicletta ma solo il 3% riesce a farlo. Cambiare è difficile, ma i progetti di mobilità sostenibile non mancano. La loro riuscita dipende soprattutto dal grado di coinvolgimento dei genitori, d'intesa con insegnanti e dirigenza scolastica.
Questa è una piccola parte dei consigli pratici del libro "Vivi con stile" che l'autore invita a seguire.

Federica Bonvegna, Miriam Gullì

Commenti

Post popolari in questo blog

22 marzo 2018 la 3F del Liceo Medi di Barcellona aderisce alla campagna Salva la goccia

Gli alunni della classe 3F del Liceo Scientifico opzione scienze applicate, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “ ZERORIFIUTI lab ” con o2italia , invitano la comunità scolastica a partecipare alla campagna ambientale nazionale “Salva la goccia 2018”, che quest’anno si celebra il 22 Marzo. In occasione del World Water Day, tutti possiamo contribuire a salvaguardare “l’oro blu” del pianeta partecipando alla sfida a chi batte il record del risparmio. come partecipare? Velocizzando tutte le operazioni della toilette quotidiana, dalla doccia al lavaggio dei denti o scegliendo una delle azioni tra le tante consigliate da Green Cross Italia alla pagina https://www.diregiovani.it/mondoscuola/salva-la-goccia-risparmia-lacqua-e-vinci-le-olimpiadi e condividendo il proprio impegno con gli altri, attraverso i social network, Facebook e/o Twitter, utilizzando l’hashtag #salvalagoccia sulla pagina dell’evento “ Salva la goccia ”. E se vuoi personalizzare il tuo prof...

Protocollo di Kyoto: La lotta per l’ambiente

Tutti i paesi aderenti hanno a cuore il futuro del pianeta e si impegnano nel rispetto della natura. I rappresentanti dei paesi aderenti si sono incontrati per la prima volta l’11 settembre 1997 alla conferenza di Kyoto. Lo scopo del trattato è di salvaguardare l’ambiente e ridurre il surriscaldamento globale. Il più famoso accordo internazionale sul clima e l’ambiente, entrato definitivamente in vigore il 16 febbraio 2005, ha subito nel tempo numerose modifiche per intervento della comunità internazionale, con l’obiettivo di migliorarne i traguardi fino ad oggi raggiunti. Per capire la vera portata del Protocollo di Kyoto e delle implicazioni politiche e sociali che pone in  capo ai suoi firmatari, occorre guardare alle previsioni dell’accordo internazionale firmato nell’omonima cittadina giapponese. L’obiettivo era che gli aderenti al Protocollo si impegnassero a ridurre, tra il 2008 e il 2012, l’emissione di gas serra di almeno l’8,5% rispetto al volume di emissioni ...

Le app che vi consigliamo per risparmiare l'acqua

Tra i migliaia di download disponibili, abbiamo scovato e selezionato le app che possono aiutare a salvaguardare le risorse idriche e rendere più consapevole il nostro consumo. Waterprint  (è gratuita) e Virtual Water (costa 1,5 euro) sono due applicazioni che calcolano l'impronta idrica di quello che mangiamo, beviamo, indossiamo. Drip Detective (gratuita) ci aiuta invece a evitare dispersioni e a salvare il portafoglio: calcola velocemente i consumi dovuti alle perdite di rubinetti e scarichi, segnalandoci il loro “prezzo” tanto in litri quanto in denaro. Con l’applicazione My Water Diary (gratuita) possiamo annotare i nostri consumi e a fine giornata scoprire quanta acqua abbiamo usato, compiendo le più semplici attività quotidiane. L’obiettivo: adottare comportamenti più sostenibili. Per i cittadini di Roma, l'Acea, azienda che gestisce i servizi idrici, ha messo a disposizione la mappa delle 2.500 fontanelle della Capitale. Consultando l'acqua di Roma a portata...