Passa ai contenuti principali

Il risparmio energetico



Con il termine risparmio energetico si indicano tutte quelle attività utili alla riduzione dei consumi energetici e alla conseguente ottimizzazione, con il fine ultimo di salvaguardare il pianeta e l'ambiente, riducendo l'impatto sul clima dei combustibili fossili.
Numerose sono le strategie da poter mettere in atto per ottenere guadagni sia dal punto di vista economico, con un vero e proprio risparmio sui costi delle bollette, sia dal punto di vista ecologico-ambientale; ad esempio l'installazione di impianti fotovoltaici, il miglioramento dell’isolamento termico delle nostre case, l'acquisto di elettrodomestici di classe energetica almeno di classe A, l'uso di lampadine a risparmio energetico e l'installazione di sistemi di interruzione dell'alimentazione nei piccoli elettrodomestici in stand-by.
Tutte queste azioni realizzano l'efficienza energetica, cioè rendono possibile un uso dell'energia più consapevole e mirato ai reali consumi.
Grazie a nuove tecnologie energetiche è possibile risparmiare ulteriormente energia, ad esempio attraverso la diffusione degli innumerevoli sistemi di illuminazione solare acquistabili oggi in svariati centri e punti vendita, anche di casalinghi.
Le lampadine a led, consentono ad esempio di ridurre del 60% i costi relativi all’illuminazione, e costituiscono oggi una delle strategie di efficienza energetica più diffuse.
L'impegno quotidiano di ognuno di noi rappresenta un passo verso un futuro più consapevole.
fonte: www.facile.it/risparmio-energetico.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Vivi con stile: un libro sugli stili di vita sostenibili e le pratiche alternative di consumo.

Caloriferi e condizionatori, elettrodomestici, detersivi, tempo libero: 160 consigli pratici per una vita a basso impatto ambientale. Il libro è stato scritto da Andrea Poggio in collaborazione con Legambiente. E' una guida, suddivisa in facili schede pratiche, che suggerisce come rendere più sostenibili e coerenti, per noi e per il mondo, le nostre scelte di vita quotidiana. Per vivere con stile possiamo contribuire con il risparmio, soprattutto se in ballo c'è l'energia. Adesso vedremo come risparmiare, seguendo uno stile di vita sano, porgendosi delle domande: meglio il riscaldamento centralizzato o quello autonomo? Come scegliere le lampadine più efficienti? E il frigorifero? Quanto costa installare i pannelli solari? Per non parlare dell'isolamento della casa, dei detersivi per il bucato o dell'automobile. È ora di aprire gli occhi: l'energia che consumiamo incide sul nostro conto in banca, oltre che sull'ambiente. Scuola, lavoro e tempo libe...

Salva la goccia

La classe 3F dell’istituto Medi di Barcellona P.G. con la campagna Salva la goccia , campagna per il risparmio idrico promossa e realizzata da Green Cross Italia, chiede a ragazzi e famiglie di ridurre i consumi di acqua in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, che si celebra il 22 marzo. Quest'anno più di 5.000 studenti coinvolti, 33 scuole di tutta la penisola, Comuni e sindaci in prima linea, 700 adesioni all'evento su Facebook. Sono i numeri (destinati a crescere) dei partecipanti a “Salva la goccia”. Tutti i partecipanti si impegnano a dare un contributo per salvaguardare l’“oro blu” del pianeta, mettendo in pratica un’azione risparmiosa: fare la doccia anziché il bagno, chiudere il rubinetto quando ci si insapona, a scuola, dedicare una parte delle lezioni ai temi della razionalizzazione dei consumi idrici, coinvolgere le famiglie, gli amministratori locali, gli enti, i media perché adottino e promuovano comportamenti individuali consapevoli e politiche v...

Le app che vi consigliamo per risparmiare l'acqua

Tra i migliaia di download disponibili, abbiamo scovato e selezionato le app che possono aiutare a salvaguardare le risorse idriche e rendere più consapevole il nostro consumo. Waterprint  (è gratuita) e Virtual Water (costa 1,5 euro) sono due applicazioni che calcolano l'impronta idrica di quello che mangiamo, beviamo, indossiamo. Drip Detective (gratuita) ci aiuta invece a evitare dispersioni e a salvare il portafoglio: calcola velocemente i consumi dovuti alle perdite di rubinetti e scarichi, segnalandoci il loro “prezzo” tanto in litri quanto in denaro. Con l’applicazione My Water Diary (gratuita) possiamo annotare i nostri consumi e a fine giornata scoprire quanta acqua abbiamo usato, compiendo le più semplici attività quotidiane. L’obiettivo: adottare comportamenti più sostenibili. Per i cittadini di Roma, l'Acea, azienda che gestisce i servizi idrici, ha messo a disposizione la mappa delle 2.500 fontanelle della Capitale. Consultando l'acqua di Roma a portata...